Altri titoli

Università

Università

Le università sono sede primaria di libera ricerca e di libera formazione nell'ambito dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed  elaborazione  critica  delle  conoscenze;  operano, combinando in modo organico ricerca e  didattica,  per  il  progresso culturale, civile ed economico della Repubblica. 

 

In Italia esistono 95 istituzioni universitarie, così suddivise:

 

  • 61 università statali;
  • 17 università non statali legalmente riconosciute;
  • 11 università telematiche;
  • 6 scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutte le istituzioni universitarie riconosciute in Italia, collegati al sito: http://cercauniversita.cineca.it

Diploma di specializzazione

Diploma di specializzazione

OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell’Unione europea
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
AMMISSIONE TRAMITE: pubblico concorso
CREDITI: da 120 a 360
DURATA: da 2 a 6 anni
QUALIFICA ACCADEMICA: Specialista

BANCA DATI DEI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE: http://offf.miur.it/specialistic.html

Master universitario di primo livello

Master universitario di primo livello

OBIETTIVO: corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivo al conseguimento della Laurea
CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Laurea o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
CREDITI: minimo 60
DURATA: minimo 1 anno
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università

Master universitario di secondo livello

Master universitario di secondo livello

OBIETTIVO: corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivo al conseguimento della Laurea Magistrale
CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo
ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/specialistica o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
CREDITI: minimo 60
DURATA: minimo 1 anno
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso a corsi di Dottorato di ricerca e di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università

Diploma di perfezionamento

Diploma di perfezionamento

OBIETTIVO: i corsi di perfezionamento rispondono ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o riqualificazione professionale e di educazione permanente
CLASSIFICAZIONE: attestato universitario
ACCESSO TRAMITE: possibilità di accesso per coloro che sono in possesso di titoli di studio di livello universitario, generalmente il Diploma di Laurea. Il titolo di accesso è stabilito dall’istituzione che organizza il corso
CREDITI: non previsti
DURATA: generalmente 1 anno
AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso a nessuna tipologia di corso

 
 
Alta formazione artistica e musicale AFAM

Alta formazione artistica e musicale AFAM

Le istituzioni dell’Alta formazione artistica e musicale - AFAM svolgono attività di formazione, produzione e ricerca in campo artistico nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche, drammatiche e del design.

 

 

Le istituzioni dell’AFAM sono in totale 129, così suddivise:

 

  • 20 Accademie di belle arti statali;
  • 24 Accademie di belle arti legalmente riconosciute;
  • 4 Istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA);
  • 58 Conservatori di musica;
  • 21 Istituti musicali pareggiati;
  • l’Accademia nazionale di Danza;
  • l’Accademia nazionale di Arte Drammatica.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutte le istituzioni AFAM riconosciute in Italia, collegati al sito: http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni.aspx

Diploma accademico di specializzazione (I)

Diploma accademico di specializzazione (I)

OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze professionali elevate in ambiti specifici

CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo livello o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: minimo 120

DURATA: minimo 2 anni

AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo

 

Diploma accademico di specializzazione (II)

Diploma accademico di specializzazione (II)

OBIETTIVO: il corso di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze professionali elevate in ambiti specifici

CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di secondo livello o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: minimo 120

DURATA: minimo 2 anni

AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo

Diploma di perfezionamento o Master (I)

Diploma di perfezionamento o Master (I)

OBIETTIVO: il corso di perfezionamento o master risponde ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o di riqualificazione professionale e di educazione permanente

CLASSIFICAZIONE: titolo di secondo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: minimo 60

DURATA: minimo 1 anno

AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto

 

Diploma di perfezionamento o Master (II)

Diploma di perfezionamento o Master (II)

OBIETTIVO: il corso di perfezionamento o master risponde ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o di riqualificazione professionale e di educazione permanente

CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

CREDITI: minimo 60

DURATA: minimo 1 anno

AMMISSIONE A CORSI DI: non consente l’accesso né il passaggio a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma del singolo istituto

 
 
Istituti abilitati a rilasciare titoli equipollenti

Istituti abilitati a rilasciare titoli equipollenti

SCUOLE SUPERIORI PER MEDIATORI LINGUISTICI

Principale obbiettivo delle Scuole superiori per mediatori linguistici - SSML è quello di fornire agli studenti una solida formazione di base di livello superiore, sia in cultura generale che in ambito linguistico, in almeno due lingue oltre all’italiano e nelle relative culture. Le SSML si propongono inoltre di sviluppare specifiche competenze linguistico-tecniche, sia orali che scritte e di applicazione pratica, adeguate alle professionalità proprie dell’area della mediazione linguistica.

Le SSML sono il risultato della trasformazione delle preesistenti Scuole Superiori per Interpreti e Traduttori (SSIT) che, riorganizzandosi istituzionalmente e ristrutturando i propri ordini degli studi, hanno modellato i propri corsi secondo le norme delle Lauree triennali della classe 3 (classe delle Lauree in scienze della mediazione linguistica). Pertanto i corsi triennali delle SSML, che corrispondono a 180 crediti formativi, sono di livello universitario e rilasciano Diplomi equipollenti a tutti gli effetti alle Lauree universitarie della classe già citata.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutte le Scuole superiori per mediatori linguistici autorizzate dal MIUR, collegati al sito:

http://www.istruzione.it/web/universita/elenco-delle-scuole

 

ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA

Sono scuole o istituti privati che hanno ottenuto dal MIUR il riconoscimento per l’attivazione di Corsi di Specializzazione in psicologia applicata e psicoterapia.

I Diplomi di Specializzazione degli Istituti autorizzati dal MIUR hanno lo stesso valore legale dei Diplomi di Specializzazione in psicologia e campi disciplinari affini, rilasciati dalle università italiane.

 

Per conoscere gli indirizzi, i numeri di telefono e i siti internet di tutti gli Istituti di specializzazione in psicoterapia autorizzati dal MIUR, collegati al sito:

http://www.miur.it/ElencoSSPWeb/

 

Scuole superiori per mediatori linguistici - Diploma di mediatore linguistico

Scuole superiori per mediatori linguistici - Diploma di mediatore linguistico

OBIETTIVO : fornire agli studenti una solida formazione culturale, di base e linguistica, di livello superiore, in almeno due lingue, oltre all’italiano, e nelle relative culture, nonché sviluppare specifiche competenze linguistico-tecniche orali e scritte adeguate alle professionalità della mediazione linguistica

CLASSIFICAZIONE: titolo di primo ciclo

ACCESSO TRAMITE: diploma di scuola secondaria superiore; adeguata preparazione linguistica iniziale

CREDITI: 180

DURATA: 3 anni

AMMISSIONE A CORSI DI: Laurea specialistica nelle classi 39/S e 104/S

Istituti di specializzazione in psicoterapia - Diploma di specializzazione in psicoterapia

Istituti di specializzazione in psicoterapia - Diploma di specializzazione in psicoterapia

OBIETTIVO: impartire agli allievi una formazione professionale idonea all'esercizio dell'attività psicoterapeutica, individuale e di gruppo, secondo un indirizzo metodologico e teorico-culturale riconosciuto in ambito scientifico nazionale e internazionale

CLASSIFICAZIONE: titolo di terzo ciclo

ACCESSO TRAMITE: Laurea magistrale/specialistica in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e iscrizione ai rispettivi albi professionali

DURATA: minimo 4 anni